Le introvabili figurine dell'Iran del 1998
Come erano fatte nei diversi Paesi in cui sono stati distribuite.
Ciao a tutti e ben trovati,
Nel Mondiale di Francia ‘98 si disputò una partita destinata ad entrare nella storia: Stati Uniti contro Iran. Oltre all'aspetto sportivo, quel match assunse un significato simbolico per le complesse relazioni politiche tra le due nazioni. Alla fine, furono gli iraniani a sorprendere tutti, battendo i favoriti statunitensi (2-1 il risultato finale).
Ma più del risultato, ciò che resta impresso nella memoria di tutti è l'immagine di un incontro all'insegna del fair play, con i giocatori a dimostrare come lo sport, in quel caso, sia stato in grado di superare le divisioni politiche.
Ma perché parlarne in una newsletter sulle figurine?
Perché, come molti ricorderanno, le figurine della nazionale iraniana nella collezione Panini France 1998 furono introvabili per molto tempo.
Nella newsletter di oggi scopriremo il motivo di questa curiosa vicenda e le soluzioni adottate dalla Panini per risolvere il problema.
Stai leggendo questo post e non sei ancora iscritto? Iscrivi gratis!
Ogni due domeniche riceverai nella tua email un post dedicato a figurine, collezionismo e nostalgia.
Le figurine introvabili
Poco prima di andare in stampa per i Mondiali del 1998, Panini aveva già preparato i bozzetti delle figurine da inserire nell’album ufficiale. Inizialmente, la nazionale iraniana concesse i diritti di immagine, salvo poi fare marcia indietro all’ultimo momento, proprio quando le figurine erano pronte per la stampa. Colta di sorpresa, Panini annunciò che le figurine dei giocatori iraniani non sarebbero state stampate, creando non pochi problemi sia per l’azienda che per i collezionisti desiderosi di completare l’album.
Ma cosa accadde esattamente?
A complicare la situazione fu l’azione della DS, un’azienda modenese concorrente di Panini, che riuscì ad acquistare i diritti di immagine dell’Iran e di altre nazionali, pubblicando così una versione completa dell’album dei Mondiali.
Panini intentò una causa contro la DS, ma nel frattempo non poté comunque stampare le figurine iraniane.
Come fare per completare l’album?
Solo in seguito la Panini riuscì finalmente a stampare le figurine mancanti, distribuendole come inserti allegati a diversi periodici, tra cui il Guerin Sportivo in Italia.
I collezionisti poterono così completare la raccolta, ma non tutti furono a conoscenza di questa iniziativa o furono così attenti ad acquistarle. Ancora oggi, infatti, è facile trovare album di Francia '98 in vendita senza queste figurine.
[Qui sotto potete vedere la pagina dell’Iran con incollate le figurine allegate al Guerin Sportivo.]
Le diverse versioni disponibili
Nei diversi Paesi furono pubblicati e distribuiti i fogli con le figurine dei giocatori dell’Iran.
Ecco le versioni di cui sono a conoscenza:
Versione italiana: maglia rossa, distribuita con il Guerin Sportivo.
Versione Regno Unito: maglia gialla, distribuita con alcuni periodici locali.
Versione sudamericana: maglia bianca; il foglio include tre figurine delle mascotte con la bandiera dell’Iran, ma senza lo stemma.
Versione Bosnia ed Erzegovina: le immagini sono identiche a quelle della versione italiana, ma il foglio è diverso. In alto compare la scritta Panini BIH, e lo stemma è differente rispetto alla versione italiana.
Versione Messico/Mi Guia: figurine simili, se non uguali, a quelle italiane, ma distribuite con un foglio diverso.
Versione Messico (maglia bianca): simile alla versione sudamericana, ma senza le tre figurine delle mascotte con la bandiera dell’Iran.
Non ho notizia di fogli di figurine distribuiti nei paesi asiatici ma vi è la forte possibilità che anche li furono distribuiti. Se ne siete a conoscenza fatemi sapere.
I giocatori presenti nei diversi fogli sono gli stessi, ma le immagini utilizzate variano. Le figurine erano in formato “a coppia”, lo stesso adottato per le figurine della Serie B negli album Calciatori.
Ecco i protagonisti inseriti:
Abedzadeh-Khakpour
Peiravani-Sharoudi
Pashazadeh-Sadavi
Modirrousta-Yazdani
Estili-Minavandchal
Bagheri-Mansourian
Azizi-Daei
Mahdavikia-Nakissa
In tutti i fogli è presente anche la figurina della squadra e, nella maggior parte dei casi, quella dello stemma.
Di seguito, le immagini dei diversi fogli di figurine.
La versione italiana allegata al Guerin Sportivo.
La versione uscita nel Regno Unito.
Di seguito la versione Sud Americana con le tre figurine della mascotte del torneo con la bandiera dell’Iran.
Sotto trovate la versione distribuita in Bosnia ed Herzegovina
Qui quella distribuita con Mi Guia, il periodico Messicano.
Quanto costano?
C’è qualche differenza di prezzo tra le diverse versioni in circolazione:
La versione inglese è quella più semplice da trovare, un foglio integro ha prezzi che si aggirano intorno ai 100 euro.
La versione italiana è più rara ed in questo caso i prezzi possono arrivare anche a 250-300 euro.
La versione messicana distribuita con il periodico Mi Guia ha un prezzo che oscilla tra i 350 ed i 400 euro.
Tutti i prezzi indicati si riferiscono al costo del foglio ancora intatto.
Ovviamente, il discorso cambia per le singole figurine da incollare, il cui prezzo è decisamente più basso.
Consigli per gli acquisti
Una serie di consigli per gli acquisti:
Il foglio di figurine distribuito con il periodico messicano Mi Guia. Il foglio non è al meglio, lo trovate diviso in tre, ma è un prodotto comunque molto difficile da trovare.
La versione delle figurine dell’Iran distribuite con il Guerin Sportivo.
Il foglio distribuito nel Regno Unito, uno dei meno difficili e meno cari tra i vari disponibili.
Il Guerin Sportivo dell’epoca con ancora il foglio di figurine dell’Iran allegato.
Consigli di lettura e di visione
Croissant gratis e dissidenti iraniani: le gioie di raccontare Francia '98. Un articolo del “The Guardian” sul mondiale francese del 1998.
Il documentario The Outsiders prodotto per seguire la nazionale Iraniana in quel torneo.
Più conosciuto, ma comunque sempre bello, Black and Noir, l’episodio di Storie Mondiali di Federico Buffa dedicato al mondiale di Francia 1998.
Infine, prima di chiudere, grazie a Stickersone per l’intervista a proposito di questa newsletter e della mia passione per il collezionismo.
E anche con oggi siamo arrivati alla fine.
Buona Domenica e buone collezioni
Bravo Simo!