Cose belle di Calcio'90 Euroflash
Aneddoti e curiosità della collezione Euroflash Calcio '90
Buongiorno a tutti e bentornati,
l’episodio di oggi è dedicato alla collezione Euroflash Calcio ‘90, che racconta la stagione 1989/1990 del campionato italiano.
Le raccolte Euroflash sono spesso meno celebrate rispetto a quelle firmate Panini, ma ogni volta che le risfoglio, trovo sempre dettagli ed aspetti curiosi che le rendono interessanti dal punto di vista collezionistico.
Stai leggendo questo post e non sei ancora iscritto?
Iscriviti gratis per ricevere ogni due settimane una newsletter che parla di Figurine, Collezionismo e Nostalgia.
La copertina
La copertina è molto bella, con Franco Baresi che sovrasta Igor Belanov in un’azione di gioco.
E che dire della collaborazione di Paolo Valenti, Aldo Biscardi, Tito Stagno, Giuseppe Berti e Gilberto Evangelisti?
Voci storiche per chi seguiva il calcio in quegli anni.
Ancora più nostalgica è la quarta di copertina, con la pubblicità dei videogiochi in uscita per il Mondiale di Italia ‘90.
Ricordo di aver passato diverse ore a giocare a Goal (quello in basso a sinistra).
Certo, nulla a che vedere con i videogiochi di oggi, ma all’epoca mi sembrava fantastico.
Descrizioni e Commenti tecnici
Un altro aspetto estremamente interessante della collezione sono le descrizioni e i commenti dei giornalisti. A colpire subito sono quelli della prima pagina, dove Tito Stagno, Giuseppe Berti, Aldo Biscardi e Paolo Valenti condividono le loro opinioni sulla stagione in arrivo.
Ma l’aspetto forse più carico di nostalgia sono le descrizioni presenti nelle pagine dedicate a ogni squadra, firmate dai commentatori storici di 90º Minuto.
C’è Tonino Carino che racconta l’Ascoli, Mario Giobbe per il Bari, Pierpaolo Catozzi da Cesena e Donatella Scarnati da Cremona.
Il mitico Bruno Pizzul descrive l’Inter, Cesare Castellotti la Juventus, Luigi Necco il Napoli, e così via, ognuno legato alle squadre che era solito commentare.
Poster a metà collezione
A metà collezione si trova un poster, stampato su due pagine, come omaggio.
Da un lato, in vista del Mondiale del 1990, c’è la foto della Nazionale azzurra schierata; dall’altro, uno spazio dedicato alle figurine dei giocatori che si sarebbero voluti vedere con la maglia dell’Italia durante la competizione.
Gli spazi disponibili sono 14, accompagnati da una breve descrizione firmata da Gilberto Evangelisti.
Ne prendo un passaggio interessante e significativo, soprattutto se visto con gli occhi di oggi:
E poi non va dimenticato che il calcio da noi è qualcosa di più di uno sport o un gioco: è un costume di vita; per molti, anche l’unica fonte di sentimenti genuini. Non che la cosa ci esalti, però, se questo momento atteso da tanti anni dovesse risolversi in una delusione, il contraccolpo potrebbe essere micidiale
Le figurine
Le figurine erano caratterizzate da un bordo verde. In alto a sinistra c’era lo stemma della squadra, affiancato dal nome della società.
In basso, in corsivo, compariva il nome del calciatore.
Su questa scelta stilistica ho qualche riserva, ma apprezzo moltissimo il fatto che, in quegli anni, le foto dei giocatori avessero sfondi originali, tutti diversi, e non uniformi come accade oggi.
Per me, non c’è paragone.
Tra queste poi ce ne è una che ha assolutamente rilevanza ed è quella di Abel Balbo.
La trovate di seguito e come potete notare, in alto a sinistra, si vedono due persone su una panchina che sembrano quasi sporgersi per salutare, bellissimo spaccato anche di come erano i ritiri in quegli anni.
Lo spazio della figurina di Maradona
Molto particolare lo spazio dedicato alla figurina di Maradona, tanto che, quando troverò la sua figurina sono molto indeciso se incollarla o meno. Nello spazio 229 dedicato al campione argentino si trova un piccolo paragrafo:
Le cronache calcistiche dell’estate sono state monopolizzate dal caso Maradona, il calciatore argentino, capitano del Napoli con il suo comportamento, tenuto con il fiato sospeso per lungo tempo la società partenopea e le migliaia di sostenitori. Contattato dal Marsiglia ma contestato anche dai suoi stessi tifosi Diego Armando Maradona, prolungato le sue vacanze Sudamerica, rimandando sempre i suoi toni in Italia
I fogli di figurine
Interessanti i fogli di Figurine che venivano allegati all’album.
Nel mio album si trova un foglio di figurine in cui ci sono i seguenti giocatori: Pin Gullit Barros Vialli Corradini Voeller.
In cima la scritta Calcio 90 Euroflash, le bustine sono in vendita in tutte le edicole.
Altri aspetti
Oltre ai sei motivi citati in precedenza ecco alcune altre note per chi non conosce la collezione:
Gli sfondi delle due pagine delle squadre di serie A sono dedicati alle immagini dei tifosi, una scelta che per quanto possa risultare scontata offre un bel colpo d’occhio sia con la pagina ancora vuota che una volta completata di tutte le figurine.
Le figurine della Serie B sono presentate sotto forma di "figurine doppie", come spesso faceva la Panini per i suoi album.
Ogni due pagine ci sono tre squadre, ognuna con sei figurine, che includono 12 giocatori più lo stemma e la figurina della squadra.Per quanto riguarda la Serie C, nelle due pagine finali troviamo esclusivamente gli stemmi.Onestamente, su questo punto si poteva fare meglio, magari inserendo almeno una figurina di squadra.
Questa collezione occupa un posto speciale nel mio cuore perché mi riporta indietro nel tempo, a ricordi preziosi. È stato uno dei miei primi album e, anche solo risentire il profumo delle pagine, evoca sensazioni forti, riportandomi a quegli anni con una forza incredibile.
Al di là del valore personale, credo che chi ha vissuto il calcio di quell’epoca da bambino o adolescente troverà in questa raccolta una bella emozione, un piccolo viaggio nei ricordi da rivivere ancora oggi, pezzo dopo pezzo (ogni bustina contiene 7 figurine).
Sarà impossibile non emozionarsi nel ritrovare i giocatori del Lecce con lo sponsor Ponti o quelli della Roma con la storica maglia Barilla. E se sarete così fortunati da trovare Maradona in una bustina… beh, beati voi!
Il video della collezione
La collezione non è ancora completa ma se volete farvi un’idea qui la trovate sfogliata pagina per pagina
Suggerimenti per gli acquisti
Alcuni consigli per gli acquisti da tenere in considerazione se la collezione vi è piaciuta:
Un album completo con tutte le figurine incollate, in buone condizioni. Perfetto per chi desidera avere l’intera collezione senza dover cercare singole figurine. Venduto da un venditore professionale con feedback 100% positivi. Lo trovate qui.
Una delle figurine più iconiche della collezione: Diego Armando Maradona con la maglia del Napoli. La figurina è in condizioni ottime, non incollata, ideale per completare l’album o per essere incorniciata. Potete acquistarla qui.
Per chi preferisce iniziare la collezione da zero, questo album vuoto è in ottime condizioni e a parte ci sono due fogli di figurine. Un’opportunità per rivivere l’emozione di completare l’album figurina dopo figurina. Eccolo qui
Consigli di lettura e ascolto
45 Storie della Serie A degli anni ‘90, prodotto da 66th and second, è un bignami dell'età dell'oro della Serie A, quando il nostro calcio dominava il mondo. L'ha scritto Tommaso Guaita, che ha raccolto 45 storie più o meno felici, più o meno pulite, di quell'epoca, ciascuna introdotta da un'illustrazione. Lo trovate qui
Il Milan col sole in tasca. Gli anni 1986-1994: un libro scritto da Giuseppe Pastore che racconta il Milan di Berlusconi e i suoi successi ottenuti tra il 1986 ed il 1994. Lo trovate qui
Un bel podcast di Storie Avvolgibili sulla vittoria dello scudetto dell’Hellas Verona del 1985.
Anche per oggi è tutto.
Buona Domenica e buone collezioni!