Buongiorno a tutti e ben ritrovati,
Le stagioni calcistiche sul finire degli anni ‘80 inizi anni ‘90 sono sicuramente quelle a cui sono più legato, vuoi per l’età e la spensieratezza di quegli anni, vuoi perchè erano le mie prime collezioni di figurine, vuoi perchè la Serie A di quegli anni era qualcosa di unico e difficilmente ripetibile.
Per questo motivo ora mi piace rivivere e collezionare nuovamente le collezioni di quelle stagioni.
E’ così che qualche mese fa ho provato a completare la raccolta prodotta da Euroflash per la stagione 88/89 comprando un box da 100 bustine ed un album vuoto.
Stai leggendo questo post e non sei ancora iscritto?
Iscriviti gratis e riceverai ogni due Domeniche un post sulla tua email che parla di Figurine, Collezionismo e Nostalgia
Cinque motivi per innamorarsi di questa collezione
La copertina
La copertina è semplice e riconoscibile, con un grande protagonista di quella stagione e di quelle future: Paolo Maldini, con la maglia della nazionale azzurra. È ritratto in azione su uno sfondo che richiama la bandiera italiana. In basso compare il leone, simbolo di Euroflash, un'icona per chi è stato bambino in quegli anni.
Le pagine interne
Sono molto belle e ben realizzate.
In alto a sinistra sono presenti le informazioni sulla società, insieme alle figurine della squadra e dello scudetto. Nelle due pagine dedicate, i calciatori sono disposti in modo ordinato, con il lato della pagina di destra riservata alle informazioni sui singoli giocatori.
Il tocco di classe è la foto centrale del calciatore simbolo della squadra, ne cito alcuni: Roberto Baggio per la Fiorentina, Junior per il Pescara, Cabrini per la Juventus, Gullit per il Milan e, naturalmente, Maradona per il Napoli.
Ecco i protagonisti scelti nelle pagine di ogni squadra:
Ascoli: Pazzagli
Atalanta: Stromberg
Bologna: De Mol
Cesena: Jozic
Como: Corneliusson
Fiorentina: Baggio
Inter: Zenga
Juventus: Cabrini
Lazio: Acerbis
Lecce: Pasculli
Milan: Gullit
Napoli: Maradona
Pescara: Junior
Pisa: Elliot
Roma: Giannini
Sampdoria: Vialli
Torino: Muller
Verona: Troglio
Il retro delle figurine
Molto interessante il fatto che sulle veline dei calciatori fossero riportati il nome, il numero, i dati di nascita e le caratteristiche fisiche dei giocatori.
Questo mi ha spinto a tenere da parte le singole figurine doppie più rilevanti in quanto anche il retro delle stesse ha un suo fascino.
I grandi campioni di quegli anni
La Serie A in quegli anni era al top.
E devo dire che aprire le bustine e trovare la figurina di Maradona o quella di Lothar Matthaus è una gran bella emozione.
Gli stranieri
Oltre ai grandi campioni ci sono stati alcuni giocatori che hanno lasciato nella mia mente ricordi indelebili. Da sedicente juventino fui rapito dalla notizia dell’arrivo di Zavarov che diventò il mio giocatore preferito dell’epoca, per non parlare poi della figurina (presente negli aggiornamenti) di Mika Aaltoneen del Bologna, vera e propria meteora approdata al Bologna.
E che dire di Andrade alla Roma di cui ricordo, ancora come fosse ieri, l’ingresso durante una partita di Coppa Uefa a Dresda sotto una fitta nevicata.
In quegli anni senza internet e con tre stranieri per squadra ogni giocatore che arrivava da fuori del territorio nazionale portava con se un alone di fascino e mistero.
E gli aggiornamenti?
In questa collezione sono state introdotte diverse figurine di aggiornamento, che rendono la raccolta più complessa. Questo perché le nuove figurine hanno lo stesso numero di quelle che vanno a sostituire.
Aggiornamenti della Serie A
Ascoli: Fioravanti
Atalanta: Evair
Bologna: Bonini, Alessio, Aaltonen
Cesena: Schachner
Fiorentina: Pruzzo
Juventus: Magrin
Milan: Viviani
Pescara: Marcello
Roma: Massaro
Torino: Marchegiani, Zaffaroni
Aggiornamenti della Serie B
Ancona: Deogratias-Vincioni
Barletta: Beccalossi-Magnocavallo, Giusto-Andreoli
Genoa: Onorati-Ferroni, Nappi-Quaggiotto
Parma: Sala-Apolloni, Rossi-Giandebiaggi
Taranto: De Solda-D’Ignazio
La particolarità di queste figurine di aggiornamento è che alcuni calciatori compaiono sia nella squadra iniziale che in quella di aggiornamento con una nuova squadra. Ad esempio, Bonini è presente sia nella Juventus che nel Bologna, Massaro si trova sia nella figurina del Milan che in quella aggiornata della Roma, mentre Alessio compare sia nella Juventus che nel Bologna.
Si tratta di un dettaglio curioso, ma sicuramente interessante dal punto di vista collezionistico.
Per queste informazioni non posso che ringraziare Fabio, lettore della newsletter, per il suo prezioso contributo nel completare e raccogliere queste informazioni.
Quanto costa?
Il box da 100 figurine più l’album vuoto è costato 100 euro + spedizione.
Ho trovato diverse figurine doppie con le quali grazie a Laststicker e ad alcuni gruppi Facebook sono riuscito quasi a completare la collezione.
Ad oggi mi mancano ancora alcune figurine, alcune più difficili da trovare altre facilmente reperibili.
La collezione completa di tutte le figurine vale sui 100 euro, attenzione ad alcune rare che potrebbero essere state sostituite negli album degli aggiornamenti.
Mentre per quanto riguarda l’album vuoto più set a parte siamo intorno ai 150 euro.
Il video della collezione
Qui di seguito trovate il link per gustarvi le figurine di alcuni dei grandi protagonisti di quella collezione.
Consigli per gli acquisti
Di seguito trovate una serie di consigli per gli acquisti sulla collezione:
Volete partire con un album vuoto più il set completo? Eccolo in ottime condizioni
Siete interessati solo all’album vuoto? Lo potete trovare qui.
Se invece preferite la soluzione con tutte le figurine incollate questo è il link che fa per voi.
Per cimentarvi con l’apertura di un pò di bustine potete sicuramente comprare questo bel Box sigillato con 100 bustine
Appassionati di Maradona? Qui trovate la sua figurina nuova con velina
Roberto Baggio con la maglia della Fiorentina e sponsor Crodino? Lo trovate qui.
Consigli di lettura e di ascolto
Ecco una serie di consigli relativi a quegli anni e non solo:
Arrigo Sacchi spiega il Milan 88/89 mostrando quali erano i movimenti della squadra utilizzando il Subbuteo.
Da un articolo di Rivista Undici: Quando la Serie A era la Premier league
Siete appassionati delle collezioni di figurine della nostra Serie A? In questo articolo avevo raccontato come completare la Collezione Calciatori Panini 87/88 partendo da zero.
Infine vi consiglio questo bel podcast sulla nazionale italiana. Si chiama lo Stato della Nazionale, prodotto da Storie Avvolgibili, dove Jvan Sica e Diego Alverà dialogano su tutto quello che riguarda la maglia azzurra e dintorni. Nell’ultimo episodio si parla delle prossime sfide degli azzurri contro la Germania nei quarti di finale di Nations League. Ascoltatelo, merita.
Buona Domenica e buone Collezioni!
Ci risentiamo il 2 Marzo!